Back

Ciäsa Granda – Stampa

Museo etnografico

 

La Ciäsa Granda, oggi museo etnografico della Bregaglia, è di proprietà della Società culturale. Nel museo ci sono diorami realistici, ricostruzioni di officine di diversi artigiani e preziose testimonianze della vita in Bregaglia. Il visitatore può così farsi un’immagine viva della società e delle sue tradizioni e ha la possibilità di soffermarsi sulla storia e sugli aspetti naturalistici della valle. Durante i mesi estivi la Ciäsa Granda ospita mostre temporanee.

L’ambiente particolare dell’imponente casa patrizia del 16º secolo è arricchito da una piccola raccolta di quadri di alta qualità allestita nell’area sotterranea adibita a sala d’esposizione . “Il fenomeno Stampa” è parte del paesaggio e dell’eredità culturale della valle. La collezione delle opere d’arte degli artisti originari dalla Bregaglia Giovanni, Augusto, Alberto e Diego Giacometti e di Varlin (che trascorse vari anni a Bondo) benché quantitativamente modesta riflette, soprattutto a livello tematico, il loro intimo rapporto con la valle. L'atelier di Giovanni e Alberto Giacometti è gestito dal Museo.

Orari
Da mercoledì 1 giugno a giovedì 20 ottobre 2025, dalle ore 14 alle ore 17. Lunedì chiuso.
Dal 15 luglio al 31 agosto 2025 dalle 11.00 alle 17.00. Lunedì chiuso.

Ingresso
Adulti CHF 8.-
Scolari e bambini CHF 4.-

Su richiesta di minimo 6 persone, possibilità di apertura fuori orario. Per ulteriori informazioni consultare il sito del museo www.ciaesagranda.ch

Esposizioni
Ernst Scheidegger e la Bregaglia, dal 31 maggio al 19 ottobre.


icona mappa green    Museo Ciäsa Granda, Strada Cantonale 102, 7605 Stampa



Utilizzando il portale accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.